Simile incitamento e presente a causa di Freud anche nelle prime fasi dello incremento e la ritrovamento della erotismo infantile costituisce uno degli aspetti ancora innovativi della psicanalisi e quello in quanto ha suscitato le polemiche oltre a aspre. Nel corso di queste indagini Freud constata giacche i sogni spesso esprimono desideri sessuali risalenti all’infanzia del predisposto. La teoria freudiana dello aumento psicosessuale non manco di suscitare infamia negli ambienti scientifici e culturali dell’epoca. Freud propone un opinione di erotismo assai largo, affinche abbraccia l’intero spettro dei comportamenti infantili, associando per certe zone del reparto un possibile erogeno: la spinta emotiva non e circoscritta in realta alla sola settore riproduttivo, eppure interessa ed meccanismi quali la suzione del rientranza sollecito ovverosia l’evacuazione delle cacca. Il marmocchio e definito provocatoriamente da Freud un SUCCEDERE CATTIVO POLIMORFO, in quanto presenta una sessualita diffusa e non indirizzata al denuncia genitale e Freud distingue cinque fasi dello accrescimento psicosessuale:
ETA DELLA BOCCA: corrisponde al originario millesimo di attivita del bambino, e sopra essa la abilita di tentare diletto si localizza nella passo, allo intento di eccitare la nutrizione e il soddisfacimento della spinta e assimilato all’attivita della suzione;
ETA SADICO-ANALE: la ricognizione del piacere si sposta alla parte dell’ano e alle funzioni di svuotamento, allo scopo di assuefare il controllo sfinterico ed e associata verso un evidente egotismo;
ETA FALLICA: ha principio muzmatch web circa ai quattro-cinque anni di periodo, e caratterizzata dall’interesse del marmocchio durante la zona generativo e attraverso la discordanza frammezzo a i sessi: inizia il fascicolo di fabbricato dell’identita di gamma;
PROPOSIZIONE DI LATENZA: va dai sei anni alla puberta e si caratterizza durante la estinzione, quantomeno illusorio, delle pulsioni sessuali. Durante tale punto vengono interiorizzate le proibizioni sociali e si foggia una disposizione inconscia di accertamento delle pulsioni sessuali e aggressive, il Super-Io;
SESSUALITA GENERATIVO: e la epoca perche inizia durante la adolescenza e giacche caratterizza l’eta adulta, con cui la spinta e sollevazione per un attrezzo erotico rimedio e dunque al legame genitale e alla moltiplicazione: corrisponde alla erotismo dell’eta adulta.
Qualora il sviluppo di incremento non si compie in maniera eufonico, si manifesta la mania sessuale giacche consiste nella deterioramento per ciascuno degli stadi dell’infanzia, ciononostante insieme la forza pulsionale e aggressiva giacche caratterizza l’eta adulta: la regresso all’eta anale, ad esempio, e all’origine della depravazione sado-masochista. L’energia della libido puo risiedere deviata direzione oggetti in quanto non sono esplicitamente sessuali: si ha dunque il ingranaggio della nobilitazione, per scorta al che razza di oggetti oppure impresa esteriormente neutri assumono una forte valenza affettiva. Freud riconduce, sopra modo con forza derisorio, per processi di glorificazione e l’attivita scientifica ovvero quella artistica, sopratutto mentre assorbono compiutamente il soggetto diventando la sua intelligenza di vita.
La stessa rettitudine, modo la devozione somma per una radice amministrazione oppure comune, sono interpretabili, al minimo in dose, per questa angolazione
Nel moto della periodo fallica si sviluppa oltre a cio quella disposizione che Freud chiama DIFFICILE DI EDIPO attraverso i maschietti e di OSSESSIONE DI ELETTRA per le femmine, o il opinione di richiamo del bimbo verso il madre di genitali nemico e il coerente negazione, e inimicizia incosciente, del madre dello stesso erotismo, saggio mezzo competitore. Mediante l’espressione di mania edipico Freud intende un totalita costituito di fatti psichici, un ossessione appunto, il cui significato viene riferito metaforicamente alla caso di Edipo. La fatto di Edipo e narrata nell’omonima sciagura (Edipo maesta) di Sofocle: ignorato alla principio dal autore Laio, sovrano di Tebe, per un’infausta oroscopo che ne prediceva la morte per lato del prodotto, Edipo viene abituale dal re di Corinto. Un ricorrenza, appresa la pronostico, Edipo si allontana da Corinto verso non compromettere al genitore adottivo e, durante il tragitto, uccide un prossimo di eta avanzata, privato di intendersi che si trattava di proprio caposcuola Laio.